Istruttrice/ore dei CI
Istruttrici/ori CI trasmettono agli apprendisti la parte pratica della formazione professionale di base. Si basano a riguardo sul piano di formazione, sull’Ordinanza sulla formazione, nonché su altri documenti di supporto. Istruttrici/ori CI pianificano dei corsi adatti al livello, li svolgono e li valutano. Sostengono e accompagnano gli apprendisti nel loro processo concreto di formazione e di apprendimento, riflettono sul loro lavoro e interagiscono con formatrici e formatori professionali nelle aziende formatrici.
Requisiti minimi
A secondo del volume di insegnamento richiesto, ci sono diversi requisiti minimi :
- Per istruttrici/ori CI che hanno in media meno di 4 ore d’insegnamento alla settimana (circa 160 ore l’anno) = Certificato di corso per istruttrici/ori CI
- Per istruttrici/ori CI a titolo accessorio (<50%) = Ciclo di formazione di 300 ore di studio
- Per istruttrici/ori CI a titolo principale (>50%) = Ciclo di formazione di 600 ore di studio
In oltre serve :
- Esperienza professionale di 4 anni come parrucchiera/parrucchiere AFC
- Attestato professionale federale come parrucchiera/parrucchiere o qualifica equivalente
- Attestato di corso per formatrice/ore professionale
- Certificato modulo didattico
Corso per istruttrici/ori CI
Coiffuse Suisse organizza il corso per istruttrici/ori CI che hanno in media meno di 4 ore d’insegnamento alla settimana (circa 160 ore l’anno).
Obiettivo
Una volta superato il corso con successo, i relativi partecipanti possono trasmettere correttamente le tecniche di base agli apprendisti, pianificare e strutturare opportunamente le fasi di apprendimento, nonché collegare le conoscenze teoriche alla pratica e approfondirle.
Requisiti minimi
- Esperienza professionale di 4 anni come parrucchiera/parrucchiere AFC
- Attestato professionale federale come parrucchiera/parrucchiere o qualifica equivalente
- Attestato di corso per formatrice/ore professionale
- Certificato modulo didattico
Contenuti
I partecipanti al corso imparano a
- trasmettere le tecniche di base in modo comprensibile.
- utilizzare i metodi d’insegnamento in modo adatto alla situazione.
- pianificare in modo strutturato lo svolgimento di un corso e i metodi utilizzati di volta in volta.
- valutare correttamente le situazioni d’insegnamento e ad adottare le misure appropriate.
Durata
- 5 giorni di presenza in aula e 1 giorno di procedura di qualificazione
- 2 x 0,5 giorni di stage in un corso interaziendale
- Circa 100 ore di autoformazione
Realizzazione
A partire da 8 partecipanti
Procedura di qualificazione
- Parte pratica: due simulazioni di tecniche di base
- Parte didattica: presentazione della preparazione dettagliata dei tre anni di apprendistato e studio di caso